Alice nelle citta' - Cineclub Arsenale APS

loading...

ALICE NELLE CITTA'

di Wim Wenders

Durata: 110'
Luogo, Anno: Germania, 1973
Cast: Rudiger Vogler, Yella Rottlander, Lisa Kreuzer, Edda Köchl, Ernest Boehm, Sam Presti


Sinossi

Felix è un giovane giornalista e fotografo tedesco che, deluso dall'America, decide di tornare in Germania. All'aeroporto una donna lo prega di portare con sé sua figlia di nove anni in Olanda: lei li raggiungerà il giorno dopo. Felix e Alice arrivano ad Amsterdam, ma la madre della bambina non si fa viva e allora partono alla sua ricerca. Prima di trovarla, Felix e Alice stringono un profondo rapporto di amicizia portatore di fiducia nella vita.


Critica

Alice nelle città è il primo capitolo della trilogia della strada di Wenders: gli altri due sono Falso movimento e Nel corso del tempo. Nei tre film il viaggio è visto come movimento nello spazio, nel tempo, nell’animo, cambiamento, ricerca d’identità. All’inizio, Felix è negli Usa, solo, immobile, chiuso nello spazio dell’Io. Cerca l’ispirazione, una storia da raccontare. Il confronto con gli Usa provoca la crisi: Felix non riesce a descrivere una realtà fatta di alienazione e monotona iterazione. Vede così il proprio vuoto interiore: l’estraneità rispetto alla civiltà statunitense corrisponde all’estraneità a se stesso. Si ha la frattura tra l’Io e il mondo, tra l’Io e se stesso. Tale frattura coinvolge il linguaggio verbale. Emerge l’insufficienza della parola. Felix passa allora dalla scrittura alla fotografia, abbandona la mediazione soggettiva della parola e si affida alla immediatezza automatica della foto. Vuole fermare l’istante per avere prova del proprio esistere. Ma la fotografia evidenzia la frattura tra Io e mondo: fermando il tempo, interrompe il movimento vitale della realtà. Tutto cambia con l’arrivo di Alice. Alice è l’infanzia, e l’infanzia è vitalità, gioco, sogno, creatività, fantasia, desiderio di esperienza e conoscenza, è uno sguardo puro, fenomenologico, attento all’evidenza materiale delle cose. Alice è per Felix lo sguardo altrui che garantisce la nostra identità, è l’Altro che testimonia l’esistenza dell’Io. L’infanzia (Alice) è ciò che l’età adulta (Felix) ha perduto. Per Felix e Alice la debolezza più grande è la paura della solitudine e dello smarrimento: la bambina cerca una compagnia, una protezione, una guida. Felix, uomo solo, senza figli, incontra Alice, bambina sola, senza padre. I due iniziano un viaggio in Germania alla ricerca della casa della nonna, della sicurezza. Con Alice, Felix torna alla patria, al passato, alle radici. Tra i due si ha l’apertura dello spazio della relazione, del Noi. Attraverso Alice, Felix acquisisce un nuovo sguardo, trova la prova e il senso della propria identità, supera la crisi. Il finale, con il viaggio di Alice e Felix verso Monaco, apre al movimento della vita che fluisce oltre il film.

mymovies.it