Berlinguer - La grande ambizione - Cineclub Arsenale APS

loading...

BERLINGUER - LA GRANDE AMBIZIONE

di Andrea Segre

Durata: 122'
Luogo, Anno: Italia, 2024
Cast: Elio Germano, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Fabio Bussotti, Paolo Calabresi


Sinossi

Il racconto biografico della vita privata e pubblica di Enrico Berlinguer, dal viaggio a Sofia del 1973 fino al discorso della Festa Nazionale dell'Unità di Genova del 1978.


Critica

Segre non crea un semplice biopic, ma dipinge con pennellate decise il ritratto di una "democrazia zoppa e bloccata", ieri come oggi gravata dalle influenze straniere, e mai abbastanza coraggiosa nel portare avanti una vera evoluzione socioeconomica. Allo stesso modo il suo film delinea con precisione i limiti della Sinistra italiana anni '70, soggetta allo scrutinio di Mosca e alla crisi del capitalismo mondiale. "Se vinciamo, cosa ci lasceranno fare?" è la domanda che aleggia persino su un eventuale vittoria comunista. "Questo è il vostro momento", dice Andreotti a Berlinguer, ma i per comunisti quel momento non arriverà, e dopo la morte di Moro il Paese "scivolerà nel buio". Ed è tragicamente ironico che l'unico momento che ha visto i politici italiani allineati e compatti è quello in cui hanno deciso unanimemente di non trattare con i terroristi per il rilascio del politico prigioniero. In Berlinguer - La grande ambizione c'è una fetta consistente della Storia italiana: la strage di Brescia, il petrolchimico di Ravenna (con l'eco dell'omicidio Mattei), Brezhnev (interpretato da un vero sosia) che cautela Berlinguer contro la possibilità di allearsi alle forze democristiane, il referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio, il sessismo malcelato dei militanti di Sinistra, l'attentato delle Brigate Rosse a Francesco Coco, le intercettazioni telefoniche dei servizi segreti e naturalmente l'omicidio Moro come vulnus dal quale l'Italia, e Berlinguer, non si riprenderanno.

mymovies.it