Cuckoo - Cineclub Arsenale APS

loading...

CUCKOO

di Tilman Singer

Durata: 102'
Luogo, Anno: Germania, 2024
Cast: Hunter Schafer, Dan Stevens, Marton Csokas, Jessica Henwick, Astrid Berges-Frisbey


Sinossi

Dopo la morte della madre, la diciassettenne Gretchen viene trascinata dal padre e la matrigna, assieme alla sorellastra muta, nelle montagne bavaresi, dove l'uomo dovrebbe progettare un resort. Lì scoprirà un inquietante segreto...


Critica

C’è un sentire particolare, che altera il tempo e la collocazione nello spazio in Cuckoo, opera seconda di Tilman Singer, vincitrice del Corvo d’Argento al Bruxelles International Fantastic Film Festival. È quel senso di smarrimento che assale immediatamente la protagonista Gretchen – Hunter Schafer, nota per Euphoria -, costretta a lasciarsi alle spalle la vita con la madre per ricominciare con padre, matrigna e sorellastra che sta iniziando a manifestare i primi sintomi di epilessia, il tutto nella cornice scentrata di un resort nelle Alpi tedesche. Un luogo di rigenerazione, fatto di spazi aperti e modi ossessivamente gentili del proprietario, ma in cui sembrano agire strane presenze interstiziali, accadimenti sempre sulla soglia che divide l’inquietudine dalla bizzarria. D’altra parte, la cifra che interessa a Singer è evidentemente quella dello spiazzamento, articolato attraverso la formula ibrida del thriller para-fantascientifico che diventa storia di fantasmi, in una via di mezzo fra il grottesco e l’orrore. Così, se le presenze che agitano il resort appaiono pittoresche, l’agire è comunque sentito e il ritmo è teso come nella migliore tradizione del genere. In mezzo ci sono piccoli sfasamenti temporali, dati tanto dai fulminei flashback sul trauma sepolto nel passato della ragazza, quanto nei loop creati dalle presenze, che definiscono la cifra ossessiva e ripetitiva del loro accanimento. Ma soprattutto c’è un rapporto alterato con la natura, forza onnipresente nell’ambiente isolato fra le montagne e da cui discende la verità sulle stesse figure misteriose, a metà fra il folklore nascosto e l’esperimento da laboratorio ordito con protervia e naturalmente sfuggito di mano. Il “Cuckoo” del titolo riecheggia in questo modo tanto il meccanismo di un orologio a molla che ripete “in loop” la sua carica, quanto la bizzarra figura di questi umani-uccello. Singer sottolinea lo sfasamento percettivo attraverso una messinscena che ha il calore delle tinte anni Ottanta, con fondali caricati e volutamente posticci come la recitazione sempre molto enfatica di gran parte del cast e indovina alcune sequenze chiave – come l’ombra della presenza che si rivela nel gioco dei vedo/non vedo fra le luci del bosco, magistrale!

sentieriselvaggi.it