DANTE NELLA VITA E NEI TEMPI SUOI - Cineclub Arsenale APS

loading...

DANTE NELLA VITA E NEI TEMPI SUOI

di Domenico Gaido

Durata: 108'
Luogo, Anno: Italia, 1922
Cast: Guido Maraffi, Amleto Novelli, Diana Karenne


Sinossi

Girato interamente a Firenze fu un’avventura produttiva nata per “volgarizzare per il mondo la vita, il pensiero e l’opera del Poeta divino” e celebrarne il sesto centenario della morte (1921). In vista di quella scadenza, nel 1920, il conte fiorentino Giovanni Montalbano, che come imprenditore aveva già prodotto alcune pellicole con una propria casa di produzione, associò la sua azienda con la “Cito cinema”, e costituì la “Dante Film”.


Critica

Un film su Dante e la sua vita si presentava come un problema assai grave, perché era facile cadere nel grottesco o venir meno a quella dignità artistica che pur era non solo necessaria, ma doverosa ed indispensabile.

(…) Valentino Soldani, conoscitore profondo del ferreo e travagliato Trecento, ha composto una vicenda nella quale il dramma politico, il dramma civile ed il dramma umano di quel secolo si fondono e si compenetrano, ripercuotendosi sull’animo e sulla vita di Dante, più che non lo travolgono gli avvenimenti turbinosi e gravi. Si può dire che la visione storica di Soldani faciliti la comprensione di Dante stesso, l’aiuti e la popolarizzi, lasciando travedere da quali movimenti sociali e politici maturò la coscienza di lui e trasse la sua arte la prima ispirazione. (…) Ad ogni modo, prescindendo dai suoi difetti, tenendo conto di tutto il meglio che c’è, Dante nella vita e nei tempi suoi, come film, rappresenta uno sforzo di operosità non comune e un’opera di fervida italianità, dove le bellezze abbondano insieme con un diffuso sentimento dell’arte e dalla quale s’apprende come la storia dolorosamente si rinnovi nei tempi e sorge un ammonimento per noi che rinnoviamo le gesta delle fazioni e gli odii di parte, contro cui Dante scagliò il suo anatema.

Giuseppe Lega, La vita cinematografica, 1923