Goodbye Marilyn - Cineclub Arsenale APS

loading...

GOODBYE MARILYN

di Maria Di Razza

Durata: 13'
Luogo, Anno: Italia, 2018
Cast:


Sinossi

In occasione del suo novantesimo compleanno, Marilyn Monroe riceve la lettera di un giornalista che vorrebbe intervistarla. La grande diva di Hollywood non si concede al pubblico da cinquant'anni, da quando, senza alcuna spiegazione, ha deciso di ritirarsi per sempre dalle scene. Sorprendentemente, Marilyn decide di rompere il silenzio e di concedere l'intervista.


Critica

“Sono diventata un mito, è un lavoro a tempo pieno”, recita la Marilyn animata parlando con il giornalista. Maria di Razza presente una donna consapevole del suo ruolo, sia nel passato sia nel presente. Un’attrice che ha segnato la sua epoca e che segna l’attuale cinema e immaginario mondiale. Bionda, bella e cotonata. Questa l’immagine che la settima arte insieme alla fotografia ci ha restituito degli anni di Marilyn Monroe e in questo corto la troviamo in splendida forma, oltre che lucida e attuale in ogni sua frase. Oggi le distanze con i divi si sono accorciate, a causa della tecnologia e della comunicazione differente. Eppure no… Maria di Razza, e anche molti di noi, vuole pensare che Marilyn se fosse viva sarebbe comunque una diva e condurrebbe una vita lontana da tutto e colma di mistero per i suoi fan. Il mantra della Marilyn di Goodbye Marilyn si riassume in due punti: il valore della distanza; la bellezza del mistero. E come darle torto! Goodbye Marilyn, l’intervista immaginaria ad una Marilyn sopravvissuta alla fatale notte del 4 agosto 1962, ha anche un’animazione molto particolare. I disegni giocano con pochi colori e tra questi il nero e il porpora, vinaccio. Nello scorrere delle immagini si notano anche vari riferimenti alla giovane Marilyn, quella col vestito bianco, e alla pittura che lei stessa ha ispirato, quella di Andy Warhol. Un corto che si rifà all’omonimo fumetto di Francesco Barilli e Roberta “Sakka” Sacchi, edito dalla Becco Giallo. Un volume e un racconto brillante che parla della condizione femminile, dello star system, e più in generale di un periodo storico segnato da grandi speranze e grandi tragedie.

artribune.com