Il Dottor Jekyll e Mr. Hyde
di John Stuart Robertson
Durata: 80'
Luogo, Anno: USA, 1920
Cast: John Barrymore, Nita Naldi, Martha Mansfield
Sinossi
Il dottor Henry Jekyll, filantropo e uomo integerrimo, divide il suo tempo tra poveri bisognosi di cure ed un'estenuante ricerca scientifica. Suggestionato dalle insinuazioni di Sir George Carew, padre della sua futura sposa Millicent, circa la vera natura della rettitudine umana, il giovane sperimenta in laboratorio una serie di droghe e di preparati convinto di poter separare il bene dal male nella personalità di ciascun individuo. Ottenuta finalmente una particolare composizione chimica, la sperimenta su se stesso subendo un'orribile trasformazione, fisica e morale, in un uomo dominato dalla quintessenza della malvagità. Accecato dal successo, il dottore ripete l'esperimento alternandosi più volte nella doppia identità, vivendo tra l'irreprensibile comportamento e l'inebriante selvaggia trasgressione: nei panni del sinistro mister Hyde, Jekyll frequenta i malfamati locali di Soho, rende schiava delle proprie voglie la giovane Theresa (o Gina in altre versioni) e si abbandona ad atti di violenza gratuita. Gli effetti del siero diventano però ben presto incontrollabili e Hyde ha il sopravvento su Jekyll quando questi, riconosciuta la follia delle proprie azioni, decide di smettere gli esperimenti.Nei sotterranei dell’Opéra di Parigi vive un uomo che nasconde il volto sfigurato dietro a una maschera e che vive un’ossessione nei confronti della giovane cantante Christine – da lui affascinata, almeno inizialmente – tanto da imporre attraverso la minaccia che le vengano attribuiti ruoli di primo piano nel teatro.
Quando lei riesce a smascherarlo, il suo terrore per il volto sfigurato dell’uomo la fa fuggire scatenando il desiderio di vendetta del fantasma.
Non c’è spazio per alcuna sottigliezza psicologica: il film è e deve rimanere un grande spettacolo capace di provocare spavento nello spettatore, che nel fantasma può trovare un riflesso delle sue paure più profonde: a partire da quella del rifiuto.