Le vacanze di Monsieur Hulot - Cineclub Arsenale APS

loading...

LE VACANZE DI MONSIEUR HULOT

di Jacques Tati

Durata: 96'
Luogo, Anno: Francia, 1953
Cast: Jacques Tati, Nathalie Pascaud, Louis Perrault, Micheline Rolla, Valentine Camax, Suzy Willy, André Dubois


Sinossi

Disdegnando la folla che si pigia nei treni, il sig. Hulot parte per le vacanze a bordo della sua vecchia auto scoppiettante. Insensibile ai commenti ironici che provoca il suo passaggio, egli giunge così al modesto alberghetto sul mare, mèta del suo viaggio. Si tratta della classica pensione familiare, i cui clienti s'incontrano ogni giorno alle stesse ore. C'è la bionda fanciulla che fa strage di cuori maschili, l'uomo d'affari che non riesce a staccarsi dal telefono, il comandante coi suoi atteggiamenti marziali, i bimbi coi loro giochi. In mezzo a questa gente pacifica, il sig. Hulot con le brillanti iniziative che gli detta il suo spirito amabile, porta lo scompiglio.


Critica

Il postino impegnato a cercare di emulare la supposta rapidità di consegna dei colleghi americani è ormai alle spalle e nel film successivo lo spettatore ha la possibilità di assistere al battesimo del personaggio con cui Tati finirà con l’identificarsi e con l’essere identificato: Monsieur Hulot. Il suo ingresso in scena non è segnato da quella camminata che ne diverrà poi un tratto distintivo. Hulot è in macchina. È quindi un uomo massa, uno dei tanti che dileggerà con crudele levità nei film successivi? Nulla di tutto ciò. La sua auto che sbuffa e tossisce (e viene regolarmente sorpassata dalle altre) lo segnala già come alieno in un mondo che si sta votando progressivamente e inconsapevolmente al consumismo collettivo. Non sono più persone ma una folla di individui che si accalca e si sposta da un binario all’altro seguendo messaggi incomprensibili che provengono dagli altoparlanti o che viene si stipata su corriere stracolme. Hulot cerca in tutti modi (è un gentiluomo di vecchio stampo che fa ancora i baciamano) alla follia collettiva. Anche quando questa si maschera di bon ton e di ‘prego prima lei’. Ma gli è difficile uscire da un mood che lo fa sentire irriducibilmente solo anche quando è circondato dagli altri. Qualcuno volle paragonarlo (al momento dell’uscita del film e grazie al successo ottenuto) a Charlot ma Tati ci tenne a sottolineare che la sua era una comicità differente perché puntava da subito sugli effetti del sonoro anche quando questo era fuori campo o sembrava quasi non intellegibile. Per un personaggio che non parla quasi mai sembrerebbe una pretesa eccessiva. Hulot però ‘reagisce’ o fa reagire ai suoni e ai rumori costringendo chi guarda a prenderne atto. Potrà far sorridere chi oggi vede o rivede il film sapere che al regista venne offerta la possibilità di girare a seguire i seguenti film: “Le vacanze invernali di Monsieur Hulot”, “Hulot nel Texas”, “Hulot a Saint Tropez”, “Hulot sulla luna” e anche un”Totò e Tati”. Come sappiamo tutte le proposte ricevettero un rifiuto.

Giancarlo Zappoli, mymovies.it