Napoli - New York - Cineclub Arsenale APS

loading...

NAPOLI - NEW YORK

di Gabriele Salvatores

Durata: 124'
Luogo, Anno: Italia, 2024
Cast: Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Omar Benson Miller


Sinossi

“Napoli – New York” è il nuovo film diretto da Gabriele Salvatores, basato su un soggetto inedito di Federico Fellini e Tullio Pinelli. È ambientato nell’immediato dopoguerra, tra le macerie di una Napoli devastata dal recente confitto mondiale; la trama segue due giovani scugnizzi, Carmine (12 anni) e Celestina (9 anni), che decidono di imbarcarsi clandestinamente su una nave diretta a New York per cercare un futuro migliore. La loro avventura è piena di speranza ma è fatta anche di rischi, mentre cercano di sopravvivere tra le difficoltà della loro città natale, il viaggio e l’arrivo a New York.


Critica

A interpretare i due protagonisti sono gli esordienti Antonio Guerra e Dea Lanzaro: quando si dice un casting fatto bene. Entrambi bravissimi, hanno delle facce che bucano lo schermo e in cui si compie una misteriosa magia: possiedono l'incanto dei bambini, ma allo stesso tempo sembrano già adulti. Gran parte della forza di Napoli - New York si deve proprio a loro: intelligenti, con la battuta sempre pronta e pieni di risorse, sono due personaggi che creano immediatamente empatia con lo spettatore. Quando viene detto loro che fare i clandestini è un crimine, la piccola non ci pensa un secondo a dire: "Anche morire di fame lo è". La forza disarmante della verità. Se ne accorgono presto anche tutti gli adulti che li incontrano che, colpiti dalla loro ostinata volontà di sperare in un futuro migliore, decidono di aiutarli. Mentre scriviamo queste parole però ci sembra di sentire una parte del pubblico dire: "Ma è un film buonista, non andrebbe mai così nella vita reale". Molto probabilmente è vero, ma in tempi come i nostri, in cui l'empatia e la solidarietà non vanno più di moda (soprattutto sui social), un racconto a misura di bambino, per nulla cinico e che ci ricorda come aiutare il prossimo non sia qualcosa per stupidi (o con cui farsi pubblicità), scalda il cuore.

movieplayer.it