Picnic ad Hanging Rock - Cineclub Arsenale APS

loading...

PICNIC AD HANGING ROCK

di Peter Weir

Durata: 107'
Luogo, Anno: Australia, 1975
Cast: Anne Louise Lambert, Vivean Gray, Helen Morse, Jacki Weaver, Margaret Nelson


Sinossi

Australia, inizio secolo. Le ragazze del collegio di Appleyard si recano in gita ad Hanging Rock, una suggestiva formazione rocciosa, vanto della zona. Tre delle fanciulle scompaiono misteriosamente, e a nulla valgono le ricerche cui partecipano tutti gli abitanti del paese. Dopo una settimana, una ragazza ritrova una delle scomparse. La giovane non è in grado di dare alcuna spiegazione. Viene alla luce il losco passato della direttrice, ma l'episodio rimarrà sempre avvolto nel mistero.

ondacinema.it


Critica

Dal romanzo, Peter Weir (The Truman Show, L'attimo fuggente), nel 1975, girò l’omonimo film, abbastanza aderente ai fatti narrati, e che in molti giudicano superiore allo scritto per forza evocativa. L’inquietudine adolescenziale delle studentesse, i rigidi codici di comportamento all’interno del collegio, le classi agiate che vivono in una sorta di esilio sognante ma anche segnato dalle ipocrisie, la selvaggia e caotica natura australiana quasi antitetica a quella quieta e ordinata della campagna inglese e, infine, il complesso roccioso di Hanging Rock che domina col suo magnetismo oscuro, tutto contribuisce a creare una sorta di ansia metafisica, di atmosfera sinistra che proprio nella non soluzione dell’enigma trova la sua massima potenza. Quello di Weir è un tipico caso di opera che ha nell'evocazione e nel non detto la sua poetica oscura. Il finale non suggerisce niente di intellegibile. Forse - forse - è la natura che ha inghiottito le ragazze, le ha sedotte con la sua magnetica potenza per farle perdere nei propri recessi. Forse esse sono sparite per un tacito accordo, una sorta di legame che le saldava l'una all'altra, e con ciò si spiegherebbe il ritorno di Edith e il ritrovamento di Irma, che non vantavano lo stesso affiatamento con le altre.