PUCCINI E LA FANCIULLA - Cineclub Arsenale APS

loading...

PUCCINI E LA FANCIULLA

di Paolo Benenuti

Durata: 84'
Luogo, Anno: Italia, 2008
Cast: Riccardo Moretti, Tania Squillario, Giovanna Daddi, Debora Mattiello, Federica Chezzi


Sinossi

Siamo nel 1908. Giacomo Puccini è nella villa di Torre del Lago insieme alla moglie Elvira. La cameriera di casa Puccini, Doria, viene accusata dalla moglie del maestro, Elvira, di essere l’amante di suo marito. La ragazza, incapace di sopportare l’ingiuria, si toglierà la vita. Solo una visita medica post mortem verificò la sua verginità. Una pagina drammatica che pervase la vita e la musica del maestro. La figura di Doria ispirerà a Puccini il personaggio di Liù della Turandot.


Critica

Tra le canne, le palafitte e gli "chalet" sospesi sull'acqua dolce, dipinti direttamente sul posto dai macchiaioli toscani, il regista scopre e porta alla luce la breve vita di Doria Manfredi e quella di Giulia, cugina della "fanciulla" e dispensatrice gioiosa di vino e amore. Vite che "lambirano" la vita di Puccini e che ispirarono la sua produzione melodrammatica. Mentre Doria, spinta da accuse infamanti, cercava la morte, Puccini componeva la "Fanciulla del West", dramma d'amore e di redenzione morale sullo sfondo del Golden West. Minnie, la fanciulla che accenderà la rivalità tra lo sceriffo Rance e lo straniero Johnson nell'opera lirica in tre atti, incarna tutte le donne sfiorate, incontrate, vagheggiate e amate da Puccini. Per questa ragione Minnie è insieme amica, sorella, madre e oggetto d'amore per i minatori avventori del saloon "Polka". Cogliendo appieno il credo irrinunciabile del Maestro (la grande passione e l'impossibilità di fuggirla), Benvenuti ricostruisce l'ambiente storico in cui si consumò il dramma di Doria attraverso inquadrature di smagliante bellezza. Lavorando sulla sottrazione e sullo smantellamento di tutti gli orpelli attoriali, il regista raggiunge la figura (Doria) nascosta dentro la massa informe dei documenti indagati. Ritrova in questo modo l'essenza del cinema: quella di un'ombra che si muove su una parete bianca. Sul volto amabile e garbato di Riccardo Joshua Moretti, Benvenuti riconosce e rintraccia la storia dell'individuo e la storia della società novecentesca. Perché è nella Storia e nel passato che il regista toscano cerca il presente e trova l'attualità dell'inattuale.

mymovies.it