Sei minuti a mezzanotte - Cineclub Arsenale APS

loading...

SEI MINUTI A MEZZANOTTE

di Andy Goddard

Durata: 99'
Luogo, Anno: Inghilterra, 2020
Cast: Eddie Izzard, Judi Dench, Jim Broadbent


Sinossi

Tratto da una storia vera – Estate 1939, Bexhill-on-Sea – Thomas Miller (Eddie Izzard) decide all’ultimo minuto di ricoprire il controverso ruolo di insegnante d’inglese presso l’Augusta-Victoria College, un collegio femminile frequentato dalle figlie dei generali nazisti di alto rango, che si trova sulla costa meridionale dell’Inghilterra. Nonostante la tempesta che sta per imbattersi sull’Europa, le ragazze continuano a seguire le lezioni di portamento e studiare Shakespeare, senza tralasciare la ginnastica e gli insegnamenti essenziali per diventare un valido membro della Lega delle ragazze tedesche di Hitler. Sotto l’occhio vigile della preside Miss Rocholl (Judi Dench) e della sua assistente Ilse Keller (Carla Juri), le ragazze praticano l’inglese e imparano a rappresentare l’ideale della femminilità tedesca. Con l’imminente scoppio di una nuova guerra mondiale e l’incombenza del risentimento rispetto alla loro presenza, l’estate volge al termine per le giovani studentesse…e non solo. Quando viene scoperto il cadavere di un ex docente, iniziano a scatenarsi una serie di eventi che fanno scoprire a Miss Roscholl e alle sue allieve un mondo torbido in cui la fedeltà conta più della verità. Thomas deve scappare, fuggendo dalla polizia sotto la minaccia di un’accusa di omicidio che lo condannerebbe all’impiccagione. Mancano solo sei minuti alla mezzanotte: basteranno a Thomas per scagionarsi in tempo e salvare le menti e i cuori delle sue allieve dalla stretta di Hitler?


Critica

La trama di Sei minuti a mezzanotte, ambientata in Inghilterra nell'agosto del 1939, comincia con la misteriosa morte di un professore di un istituto femminile. Thomas Miller (Eddie Izzard) viene scelto dalla direttrice Rocholl (Judi Dench) come nuovo professore d'inglese per le ragazze, figlie di ufficiali e militari tedeschi. Miller sembra voler lavorare a stretto contatto con le ragazze, preoccupato delle tensioni tra Inghilterra e Germania, agli sgoccioli della loro alleanza, e dell'entusiasmo delle ragazze verso i discorsi del loro führer. Il film sembra, quindi, essere un racconto di formazione e di educazione tra il professore e le sue studentesse, salvo poi cambiare definitivamente tono, una volta scoperto (nessuno spoiler, lo si scopre entro i primi venti minuti di film) che anche Thomas Miller, come il suo predecessore morto, è in realtà una spia britannica sotto copertura. Il suo obiettivo, visto il clima di una guerra imminente, è di trattenere le ragazze nell'istituto. Per questo dovrà confrontarsi con la signorina Keller (Carla Juri), anche lei presente nell'istituto, spia tedesca che, invece, ha il compito opposto di riportare le ragazze in Germania. Uno scontro che deve tener conto delle maschere, dei ruoli, dell'agire silenziosamente, come fosse - appunto - una partita a scacchi tra due giocatori. Nel mentre, il Capitano Drey (James D'Arcy) indaga cercando di far luce sull'omicidio e forse, sarà proprio il professor Miller a dover fuggire dall'istituto.

Matteo Maino, Movieplayer