Critica
Trainspotting 2 sceglie di configurarsi come una riflessione sul suo precedente di successo, una rilettura con altri occhi, a suo modo, dunque, un film nel film, comunque, e, appunto, un'idea rischiosa. Diciamolo, T2 non è un film che intacca o viola la bellezza intatta e imperitura di Trainspotting anno 1996, perché quella bellezza non esiste. Non ricordiamo il film del giovane Danny Boyle perché bello, non ci segnò per quello, bensì perché rappresentava l'inedito. Era inedito il tono, prima di tutto, un mix di commedia giovanile e terribilità. Era inedito il modo in cui raccontava la dipendenza dall'eroina, un modo allucinato in sé, e come revisionava il social cinema inglese e il racconto della working class, con spietato sarcasmo. Mai, prima, si era vista morire così una creatura di pochi mesi, rosea e paffutta, la figlia del coprotagonista stesso, perché lui era troppo fatto per capire cosa stesse accadendo. Non lo si era mai visto accadere a suon di musica, di distorsioni affascinanti e colori pop. T2, dunque, si appoggia continuamente al confronto col passato, un passato spesso più remoto dell'epoca del primo film, è - per dirla in tema - dipendente da esso, in maniera narrativa. Ma il problema vero è che, rispetto all'organismo che parassita - un tutt'uno che comprende il film e il suo mito - Trainspotting 2 è un episodio di scialba, radicale normalizzazione.
Cosa c'è infatti di più "normale" al cinema di un personaggio che fugge e di un altro che lo salva all'ultimo minuto colpendo in testa l'aggressore con l'oggetto più pesante che si ritrova a portata di mano? Il secondo Trainspotting è fatto di scene così, treni che al cinema sono passati mille volte, e, se da un lato comprendiamo e apprezziamo che Danny Boyle non abbia voluto fare il verso al se stesso di vent'anni fa, replicando quel genere di trip visivi.
Marianna Carpi, Mymovies.it