TOKYO-GA
di Wim Wenders
Durata: 92'
Luogo, Anno: Germania, 1985
Cast: Chishû Ryû, Werner Herzog, Yûharu Atsuta, Chris Marker
Sinossi
Un documentario di viaggio sul cinema giapponese e su Tokyo realizzato da Wenders con l’intento di omaggiare un maestro come Yasujiro Ozu e di verificare quanto è cambiato il suo Paese a vent’anni dalla morte. Da un lato, quindi, si riprendono gli aspetti più caratteristici del Giappone contemporaneo (dalle slot machine ai campi da golf sui tetti dei palazzi), mentre dall’altro si rievocano le atmosfere del cinema dell’autore di Viaggio a Tokyo, grazie anche alle interviste con il suo direttore della fotografia e con il suo attore preferito.«Se nel nostro secolo esistesse ancora qualcosa di sacro, se ci fosse qualcosa come un sacro tesoro del cinema, questo per me sarebbe il lavoro del regista giapponese Yasujiro Ozu: cinquantaquattro film, muti, in bianco e nero e poi a colori. Per me, mai prima di allora e mai più dopo, il cinema è stato così vicino alla sua essenza e al suo fine ultimo: presentare un’immagine dell’uomo contemporaneo, un’immagine fruibile, vera e valida, in cui non solo esso si possa riconoscere, ma grazie alla quale, soprattutto, possa imparare qualcosa di sé».