2018. L’ITALIA CELEBRA L’ANNO DEL CIBO ITALIANO
Cibo Italiano. Caleidoscopio di significati in perenne movimento, concetto unificante carico di storie, fotografia di un’umanità su un territorio.
Il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Agro-ambientali (DiSAAA-a) dell’Università di Pisa, luogo di formazione, ricerca e conoscenze sul cibo, apre le sue porte il 22 novembre 2018 con una giornata su “Il cibo italiano”, per una riflessione su cibo e chimica, economia, storia, etica, ricerca e scienza.
Qual è il cibo italiano? Quale la sua storia? Quale spazio ha sui mercati? Quali sono le regole? Nell’occasione verranno presentati i progetti di giovani ricercatori sul tema. L’evento è organizzato dai Corsi di Laurea Magistrale in “Biosicurezza e qualità degli alimenti” e “Biotecnologie vegetali e microbiche”. Attorno al convegno è nata una rassegna a tema che si terrà presso l'Arsenale con film introdotti in sala da ospiti e docenti del DiSAAA-a, con coordinamento a cura di Andrea Serra, Presidente dei suddetti corsi di laurea. Si comincia mercoledì 14 alle 20.30 con Lorello e Brunello, che racconta la storia vera di due gemelli che, da una vita si occupano della fattoria di famiglia nella Maremma Toscana, e che oggi vengono minacciati dalle logiche del mercato globale. A presentare il film in sala, assieme Gianluca Brunori, prof, Ordinario di Economia e Marketing Agro-alimentare presso il DiSAAA-a, sarà l'autore Jacopo Quadri, pluripremiato documentarista e montatore con collaborazioni al fianco di autori quali Bernardo Bertolucci, Paolo Virzì, Gianfranco Rosi e Mario Martone (evento che rientra nel ciclo “I Mestieri del cinema”). Si prosegue martedì 20 alle 20.30 con Il refettorio: Miracolo a Milano - Un progetto di Massimo Bottura, introdotto da Alessandra Di Lauro,Prof. Ordinario di Diritto agrario e ambientale e di Diritto alimentare del DiSAAA-a, e che fa luce su un refettorio molto particolare, nato dalla mente di uno degli chef più importanti d'Italia, che sfama i rifugiati grazie anche alla collaborazione dei migliori chef al mondo. La rassegna si chiude quindi lunedì 26 alle 20.30 con la proiezione di Con i piedi per terra - Un viaggio tra terra e cielo, introdotta da Luciana Angelini, prof. Ordinario di Agronomia Produzioni Erbacee del DiSAAA-a, e il protagonista del film Gianfranco Monterisi, un viaggio alla ricerca dell'Italia contadina, di quei tanti individui che creano una collettività, che portano avanti pensieri e pratiche della stessa natura. Serata in collaborazione con la Rete Semi Rurali che offrirà agli spettatori semi di varie tipologie di grano.
Lorello e Brunello
di Jacopo Quadri
Il Refettorio: Miracolo a Milano-Un progetto di Massimo Bottura
di Peter Svatek
Con i piedi per terra
di Andrea Pierdicca, Nicolò Vivarelli