30 ANNI SENZA MURO
Il 9 Novembre 1989 la Germania dell’Est annuncia l’apertura della “frontiera” tra Berlino Est e Ovest, scrivendo una pagina destinata a cambiare per sempre la Storia mondiale. A 30 anni di distanza dalla caduta del Muro di Berlino, l'Arsenale in collaborazione con l'Università di Pisa, l'Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa e il Goethe-Institut, propone un'intera giornata-evento a tema. Martedì 26 si parte alle 16.30 con WINTER ADÉ – ADDIO INVERNO, realizzato a pochi mesi prima del crollo della DDR, e commovente ritratto di una società in via di cambiamento e liberazione. Alle 18.30 Maria Antonella Galanti, responsabile del Centro per la diffusione della cultura e della pratica musicale dell'Università di Pisa, e Marianne Hepp, dell'Associazione Culturale Italo-Tedesca Pisa introducono DIE MAUER – IL MURO, il film più rappresentativo sulla caduta del muro di Berlino in cui le immagini sono mostrate sullo sfondo acustico di macchine edili, masse curiose e l'arrivo inarrestabile dei media. A chiudere la giornata, a partire dalla 20.30, sarà la versione restaurata del capolavoro di Wim Wenders, IL CIELO SOPRA BERLINO, introdotta in sala dal reading "Il cielo diviso e la voce dei poeti: le testimonianze letterarie" a cura di Giovanni Melosi e Matteo Zupancic, in collaborazione con Caterina Panesi (ACIT Pisa).
WINTER ADE (ADDIO INVERNO)
di Helke Misselwitz
DIE MAUER (IL MURO)
di Jürgen Böttcher
Il cielo sopra Berlino
di Wim Wenders