BELARUS: VOCI DI OPPOSIZIONE E DI SPERANZA - Cineclub Arsenale APS

loading...

19 ottobre ore 18.00 - Ingresso libero

BELARUS: VOCI DI OPPOSIZIONE E DI SPERANZA

Nel 2020 in Belarus si sono svolte le ennesime elezioni presidenziali falsificate dal dittatore Aleksandr Lukashenko. Ad esse sono seguite proteste di massa in tutto il Paese, che le autorità hanno represso in modo brutale, ricorrendo a percosse e armi da fuoco, ma anche a stupri e torture ai danni dei molti dissidenti incarcerati. Le associazioni per i diritti umani e gli artisti bielorussi hanno provato a lasciare una testimonianza di questa oppressione: “Mara” di Sasha Kulak e gli altri film che presentiamo sono stati proiettati dall’importante Festival dei Diritti Umani di Minsk, “Watch Docs Belarus”, che ora è vietato dal regime e si è spostato in formato online, mentre la sua Direttrice, Tanja Hacura-Javors’ka, si è rifugiata a Kyjiv, capitale dell’Ucraina. Queste quattro testimonianze filmiche, liriche e terapeutiche insieme, fanno parte della Rassegna di arte sociale contro le dittature “Lezioni di respirazione”, organizzata da dissidenti russe e bielorusse e sostenuta da “Memorial Italia”, associazione legata al “Memorial” russo, Premio Nobel per la Pace 2022 e chiuso dal regime del Cremlino in corrispondenza dell’invasione dell’Ucraina. I film saranno introdotti da Massimo Tria (Università di Cagliari).