BRIGHT 2016 - LA NOTTE DEI RICERCATORI A PISA
Il 30 settembre torna BRIGHT, la Notte dei Ricercatori, appuntamento che si svolge contemporaneamente in tutta Europa e che in Toscana è giunto alla sua quinta edizione. BRIGHT celebra la luce che la curiosità e la tenacia dei ricercatori getta su quanto ancora è oscuro e racconta al grande pubblico quanto siano importanti il lavoro e la passione di tanti ricercatori per moltissimi aspetti della nostra vita quotidiana.
Città dalla forte vocazione alla ricerca, Pisa metterà in mostra i contributi dei suoi ricercatori. Tra le tante iniziative per grandi e piccoli (stand e aperitivi della ricerca, collezioni e musei aperti, laboratori e visite guidate, giochi della scienza e musica nelle piazze), non poteva mancare anche quest’anno la partecipazione dell’Arsenale, che festeggia BRIGHT con lm e documentari a partire dal 26 settembre e proprio nella Notte BRIGHT, venerdì 30 settembre, a partire dalle 20.15, con un ciclo dal titolo “Ricercatrici e ricercatori: l’affascinante avventura del sapere”. Ci sarà un “brindisi alla ricerca” nell’intermezzo. L’ingresso è libero.
Il programma di videoarte all’interno della notte cinematogra ca di BRIGHT al cineclub Arsenale prevede una scelta di brevi opere su “L’immaginario scienti co” realizzate da Gianni Toti nel 1986 nell’ambito della mostra omonima (La Villette, Parigi). Questi lavori hanno visto la consulenza di scienziati fra cui Margherita Hack, Giorgio Sedmak, Edoardo Castelli, Antonio Borsellino. I video sono in bilico fra scienza e arte, interrogativi loso ci, poesia, astrazioni, immaginazione visionaria.
Selezione a cura di Sandra Lischi, in collaborazione con la Casa Totiana di Roma.
Il primo lm proposto per la rassegna dedicata alla ricerca è L’UOMO CHE VIDE L’INFINITO di Matthew Brown. La vera storia di Srinivasa Ramanujan, uno dei massimi geni matematici di ogni tempo. Nato in India, molto dotato per la matematica, arrivò a Oxford dove sviluppò teorie che ancora oggi vengono utilizzate nella più avanzata scienza dell’informatica.