D.O.C. - Denominazione di Origine Cinematografica - Cineclub Arsenale APS

loading...

D.O.C. - DENOMINAZIONE DI ORIGINE CINEMATOGRAFICA

Degustare un buon calice di vino guidati da un sommelier professionista, per poi proseguire il percorso “enologico” nel buio della sala. Questa l'idea che sta alla base di “D.O.C. - Denominazione di Origine Cinematografica”, l'iniziativa promossa dall'Arsenale in collaborazione con “Puro Malto - Comunità del buon bere”, che accompagna gli spettatori in un viaggio tra foyer e sala, nel segno del vino di qualità.

Prima di ogni proiezione dei film in rassegna, il degustatore, giornalista e docente Simone Cantoni guiderà il pubblico nell'assaggio dei prodotti delle aziende vinicole del territorio.

Si comincia mercoledì 15 a partire dalle 19.30 presso il BARsenale con la degustazione dei vini delle cantine Arnaldo Caprai Viticoltore in Montefalco e Carpineto Grandi Vini di Toscana, e poi proiezione della prima visione di The Duel of Wine di Nicolas Carreras. L'incredibile storia del grande sommelier e comunicatore del Vino Charlie Arturaola, che in preda ad una crisi di nervi, anzi del palato, si trova improvvisamente ad aver smarrito la sua identità. Charlie girerà il mondo alla ricerca del senso perduto, del vino e della vita infilandosi in una strabiliante serie di avventure, fra cantine e vinaioli, cibi e ristoratori. Un film che fa dell'ironia e del sarcasmo le proprie dominanti per portare sul grande schermo il panorama enologico italiano nella sua infinita ricchezza di sfumature.

Giovedì 30 appuntamento sempre a partire dalle 19.30 presso il BARsenale con la degustazione dei vini della Tenuta Agricola Torre a Cenaia di Cenaia - PI, e alle 20.30 in sala con la prima visione di Saint Amour di Benoît Delépine e Gustave Kervern con Gérard Depardieu e Benoît Poelvoorde. Ogni anno Bruno, un allevatore di bestiame, alquanto scoraggiato, partecipa alla fiera dell’Agricoltura di Parigi. Quest’anno, il padre Jean lo raggiunge: vuole vincere finalmente la gara con il toro Nabucodonosor e convincere Bruno a rilevare l’azienda di famiglia. Ogni anno, Bruno fa il giro di tutti gli stand del vino, non mettendo mai piede fuori dai locali della fiera e soprattutto non riuscendo mai a terminare il suo tour fra tutti gli stand. Il padre allora gli suggerisce che insieme porteranno a termine un tour reale attraverso la campagna francese. Accompagnati da Mike, un giovane ed eccentrico tassista, partono alla volta delle principali regioni vinicole della Francia. Scopriranno insieme, non soltanto le vie del vino, ma anche la strada per ricongiungersi nel più autentico sentimento d’amore.