FILOSOFIA AL CINEMA: RASHOMON - Cineclub Arsenale APS

loading...

giovedi' 4 introduce Alfonso Maurizio Iacono

FILOSOFIA AL CINEMA: RASHOMON

Con tre pluripremiate opere di grande culto, volge al termine la rassegna promossa dal corso di studi aggregato di Filosofia e Filosofia e Forme del Sapere dell’Università di Pisa: con RASHOMON di Akira Kurosawa, Alfonso Maurizio Iacono affronterà il tema della verità e dell’interpretazione, con INTERSTELLAR di Christopher Nolan, Giovanni Paoletti rifletterà sul concetto di tempo, e infine Donatella Fantozzi affronterà da una prospettiva pedagogica LA FORMA DELL'ACQUA di Guillermo Del Toro.Con il programma di Aprile ha inizio una nuova collaborazione con il corso di studi aggregato di Filosofia (triennale) e Filosofia e Forme del Sapere (magistrale) dell’Università di Pisa. L’idea è quella di incontrare ogni volta un film dalla prospettiva di filosofi e filosofe che provengono da discipline diverse. Apriremo la rassegna con TRE COLORI-FILM ROSSO di Krzysztof Kieślowski, introdotto da Alessandra Fussi, Presidente dei due corsi di studio, che ha ideato con noi questo percorso. Nel film, che chiude magistralmente la trilogia di Kieślowski sui colori e i concetti della rivoluzione francese, il rosso rappresenta la fraternità. In primo piano il voyerismo come cifra del cinema, ma anche il caso, che disegna imprevedibili vie d’amore e fratellanza fra personaggi che inizialmente si respingono.