HASTA SIEMPRE COMANDANTE
Il 9 Ottobre del 1967 moriva a La Higuera il rivoluzionario Ernesto “Che” Guevara. A 50 anni dall'evento, l'Arsenale dedica un'intera giornata a tema, tra proiezioni e incontri con autori, per rendere merito all'uomo che ha attraversato la Storia da vero protagonista. Si inizia con un documentario, Le ultime ore del Che, che ricostruisce le ultime vicende della sua vita, con testimonianze e immagini inedite, per passare poi alla letteratura, con un incontro con lo scrittore Athos Bigongiali autore del libro Le ceneri del Che. Un romanzo che, incredibilmente, ha anticipato la soluzione del mistero sulle spoglie di Ernesto Che Guevara. Si prosegue, poi, con una maratona cinematografica attraverso i due film biografici di Steven Soderbergh, Che l'Argentino e Che Guerriglia, che ricostruiscono con grande rigore l'intera parabola umana del Rivoluzionario Argentino. Le due proiezioni saranno intervallate da un incontro con Alfonso Maurizio Iacono, filosofo e Ordinario di Storia della Filosofia all'Università di Pisa, e Alberto Banti, storico e Ordinario di Storia Contemporanea all'Università di Pisa.
Che l’argentino
di Steven Soderbergh
Che guerriglia
di Steven Soderbergh
Le ultime ore del Che
di Romano Scavolini
Le ceneri del Che
Con Athos Bigongiali autore del libro Le ceneri del Che