IL GOTICO PADANO – INCONTRO CON PUPI AVATI - Cineclub Arsenale APS

loading...

IL GOTICO PADANO – INCONTRO CON PUPI AVATI

Era il 1976 e con La casa dalle finestre che ridono Pupi Avati apriva le porte del cinema italiano al cosiddetto “gotico padano”, trasfigurando i propri luoghi d'infanzia fino a renderli vere e proprie fabbriche del terrore, contenitori di ossessioni e di spaventosi segreti. E proprio in quel filone va ad innestarsi, ambientato nel Veneto dei primi anni '50 e con al cuore della vicenda un minore che ha ucciso un coetaneo, convinto di uccidere il diavolo. Martedì 24 Pupi Avati sarà ospite all'Arsenale per una speciale serata-evento a lui dedicata. A partire dalle 20.30, con il regista e il critico cinematografico Claudio Bartolini sarà presentato il volume edito da Bietti Il gotico padano. Dialogo con Pupi Avati, saranno presentate per la prima volta al pubblico due novità editoriali targate Bietti Edizioni: Il gotico padano. Dialogo con Pupi Avati, volume scritto da Ruggero Adamovit e Claudio Bartolini nel 2010 e ora ripubblicato in veste aggiornata e corretta; INLAND. Quaderni di cinema #10 - Pupi Avati, monografia sul cinema avatiano a tiratura limitata, numerata, autografata dal regista e corredata da oltre 50 pagine a colori con inedite foto dai set di ogni film diretto da Avati.

Seguirà la proiezione de IL SIGNOR DIAVOLO e l'incontro con il pubblico. Evento in collaborazione con il FiPiLi Horror Festival.