21 MAGGIO ORE 20.30 - incontro con gli autori
IL MIO POSTO è QUI
Diretto da Cristiano Bortone e Daniela Porto, quest’ultima anche autrice del romanzo omonimo edito da Sperling & Kupfer, Il mio posto è qui racconta una storia di emancipazione femminile ambientata in un periodo molto complesso della storia italiana. Da una parte c’è grande fermento politico in attesa delle elezioni del 1946 in cui le donne potranno votare per la prima volta, dall’altro c’è l’effettiva realtà quotidiana su cui pesa molto l’eredità fascista e l’opprimente condizione imposta da una società patriarcale di stampo medievale. “Ricordatevi che il marito è il capofamiglia, è lui a portare il pane a casa. Il suo sudore è come acqua benedetta”, così il parroco catechizza le future spose riguardo i loro doveri coniugali. Marta non la pensa come la madre, la sorella e le altre donne del paese. Lei il 2 giugno 1946 a votare ci vuole andare, e per di più vuole votare comunista.
IL MIO POSTO E’ QUI
di Daniela Porto, Cristiano Bortone