LE INIZIATIVE SUL '68
Le iniziative dell’Ateneo di Pisa sui cinquant’anni dal Sessantotto sono iniziate nel febbraio del 2017 con l’incontro su “Le Tesi della Sapienza”, hanno al centro un convegno internazionale, con la collaborazione della Scuola Normale, il 31 maggio e 1 giugno, e proseguiranno con giornate di studio autunnali sul ’68 a Pisa. Un ciclo di film ha accompagnato questi mesi e vede ora la presentazione del video Prima che la vita cambi noi di Felice Pesoli, alla presenza dell’autore, sui movimenti più “creativi”, beat e freak, fra musica e viaggi in India, fra le comuni e gli happening. Il titolo prende spunto dal celebre slogan “Cambiamo la vita prima che la vita cambi noi” e il lavoro, vivace e denso di racconti e ricordi, ricco di materiali d’archivio e di spunti di riflessione, è intessuto di testimonianze di vari personaggi: da Andrea Valcarenghi a Fabio Treves e Claudio Rocchi, da Umberto Fiori a Matteo Guarnaccia a Dinni Cesoni, da Giulia Amici a Eugenio Finardi a Italo Bertolasi. Imprescindibili gli spiragli su Warhol, Kerouac, Allen Ginsberg, Fernanda Pivano. Fra il quartiere Brera, il festival “Re Nudo” e l’India. Un contributo al pensiero su quegli anni e sulla diversità come una delle conquiste più rilevanti. Ingresso libero.
Prima che la vita cambi noi
di Felice Pesoli