LEONARDO E IL ‘900. TRA STORIA E MITO - Cineclub Arsenale APS

loading...

LEONARDO E IL ‘900. TRA STORIA E MITO

Negli ultimi decenni l’immagine di Leonardo da Vinci quale genio universale e polimorfo, straordinario anticipatore (quando non fondatore) della scienza moderna, ideatore di macchine che la tecnica avrebbe concretamente realizzato solo secoli più tardi, è stata messa radicalmente in discussione e anzi svelata nella sua natura essenzialmente ‘mitica’. Gli studi improntati ai più aggiornati criteri di rigore filologico e a una rinnovata attenzione all’analisi linguistica, hanno cercato di rimuovere gli stereotipi che avevano a lungo impedito una comprensione storicamente fondata della ricchissima riflessione affidata dall’artista filosofo al suo lascito manoscritto. Il convegno, curato dal comitato scientifico composto da Simonetta Bassi, Antonietta Sanna, Valentina Serio, Pasquale Terracciano (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento)

intende mostrare come alcune delle figure chiave del Novecento europeo hanno affrontato l’opera di Leonardo talvolta combattendo il mito talvolta incoraggiandolo. Giovedì 17 alle 20.30 sarà proiettato all'Arsenale il film Essere Leonardo Da Vinci - Un'intervista Impossibile di Massimiliano Finazzer Flory e Filippo Feel Cavalca.