6 Settembre ore 21.30 - Ingresso libero
"L'INFERNO" MUSICATO LIVE
Nel 700 anniversario della morte di Dante Alighieri, il l Parco delle Concette è pronto ad ospitare un evento speciale ad ingresso gratuito: Lunedì 6 Settembre alle 21.30 la musicista Letizia Renzini sonorizzerà dal vivo in chiave elettronica il film muto del 1911 “L'inferno” di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan. L'evento è un'anteprima del progetto “Immagini infernali: Dante nella storia del cinema” realizzato dal Cineclub Arsenale, con il contributo di Fondazione Pisa e Scuola Normale Superiore, che proseguirà poi presso il cinema Arsenale in autunno.
L'INFERNO
Prodotto dalla Milano Film nel 1911 e diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan, “Inferno” è il primo kolossal della storia del cinema italiano. La potente iconografia dei versi di Dante Alighieri e le illustrazioni storiche di Gustave Doré sono il riferimento immaginifico per questo film pensato in forma di quadri animati successivi. E’ il primo film europeo che coniuga gli effetti speciali cinematografici e teatrali con l’inclinazione letteraria, e il risultato è un’opera visionaria dove per la prima volta si utilizzano in maniera coerente le didascalie scritte per introdurre ogni scena con i versi più famosi del Poeta.
LETIZIA RENZINI
La poliedricità ed i numerosi interessi di Letizia Renzini ne fanno un personaggio singolare, impegnato su diversi fronti di produzione artistica. Video artista, musicista, dee-jay e performer, lavora con audio, video, corpo e testo in una costante fusione di linguaggi provenienti da molteplici ambiti espressivi. Attraverso un montaggio di frammenti musicali e repertori iconografici e la collaborazione con compagnie di ricerca teatrale ha sviluppato performance, spettacoli di danza e proiezioni in cui i confini di genere diventano sempre più sfumati e labili. Un percorso artistico costantemente animato dal desiderio di misurarsi con il jazz e il video, l'elettronica e il visual, la voce e la danza, la performance e la riflessione critica.
L'inferno
di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan