dal 15 al 16 ottobre
LUSO - MOSTRA ITINERANTE DEL NUOVO CINEMA PORTOGHESE
La Cátedra Antero de Quental (Camões IP/Pisa) e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa, con il sostegno della Ambasciata del Portogallo a Roma, presentano la terza edizione di LUSO – Mostra itinerante del nuovo cinema portoghese, che porta in prima visione all’Arsenale una selezione di alcune fra le opere più interessanti del cinema portoghese contemporaneo. Per celebrare il cinquantenario della Rivoluzione dei Garofani, si comincia con RUA DO PRIOR 41 di Lorenzo D'Amico de Carvalho, che narra l'esperienza di Lotta Continua a Lisbona e dell'Associazione di Amicizia Rivoluzionaria Italia-Portogallo. Il ciclo proseguirà poi con APPENA VIVERE di João Canijo, vincitore dell’Orso d’Argento al Festival di Berlino, in cui donne di generazioni diverse appartenenti alla stessa famiglia, vivono un rapporto pieno di astio, cercando di sopravvivere in un albergo che già̀ mostra i primi segni di decadenza. FERNANDO PESSOA E IL CLUB DEL NULLA di Edgar Pêra è un viaggio attraverso l’universo mentale di Pessoa, in cui i confini tra immaginazione, sogno e realtà sono difficili da discernere, come nella vita e nell’opera del poeta. Chiudono la rassegna VIVERE APPENA di Joâo Canijo, film speculare ad Appena vivere, dove il regista racconta le vicende che si sviluppano all’interno di questo decadente hotel dal punto di vista degli ospiti, e CESÁRIA ÉVORA, LA DIVA DAI PIEDI SCALZI di Ana Sofia Fonseca, che svela l’anima di una leggenda della musica attraverso filmati d'archivio, testimonianze rare e momenti privati.
RUA DO PRIOR 41
di Lorenzo d’Amico De Carvalho
APPENA VIVERE
di João Canijo
VIVERE APPENA
di João Canijo
FERNANDO PESSOA E IL CLUB DEL NULLA
di Edgar Pêra
CESÁRIA ÉVORA, LA DIVA DAI PIEDI SCALZI
di Ana Sofia Fonseca