MARATONA BLADE RUNNER
L'ambientazione cyberpunk della Los Angeles del 2019, il monologo “io ne ho visto cose che voi umani...” dell'androide Roy Batty, il mixdi melodie classiche e suoni futuristici al sintetizzatore della colonna sonora di Vangelis. Molti gli elementi che contribuirono nel tempo a rendere Blade Runner un fenomeno di assoluto culto per intere generazioni di cinefili. Lunedì 20 l'Arsenale dedica un'intera giornata alla saga ideata da Ridley Scott e tratta dal capolavoro di Philip K. Dick “Il cacciatore di androidi”. Si parte alle 16.30 con la versione integrale e restaurata dalla Cineteca di Bologna di Metropolis di Fritz Lang, di cui ricorre il novantennale e cui Scott si ispirò per il design della città futuristica. Un aperitivo alle 19.00 precederà la maratona cinematografica: alle 20.00 proiezione dell'edizione final cut di Blade Runner, alle 22.00 i corti Black Out 2022 di Shinichiro Watanabe, 2036: Nexus Dawn e 2048: Nowhere to run di Luke Scott, e a seguire Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve. Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano, biglietto per la maratona (Blade Runner – The final cut e Blade Runner 2049) 8 €, biglietto unico solo per il secondo spettacolo 5 €.
Metropolis
di Fritz Lang
Blade Runner
di Ridley Scott
Blade Runner 2049
di Denis Villeneuve
Black Out 2022
di Shinichiro Watanabe
2036: Nexus Dawn
di Luke Scott
2048: Nowhere to Run
di Luke Scott