Medea di Pier Paolo Pasolini - Cineclub Arsenale APS

loading...

29 Giugno ore 21.00 - Piazza dei Miracoli

MEDEA DI PIER PAOLO PASOLINI

In occasione del progetto "Pisa omaggia Pier Paolo Pasolini a cento anni dalla sua nascita" realizzato dal Comune di Pisa in collaborazione con il Cineclub Arsenale, l'Università di Pisa, la Libreria Pellegrini ed il Museo della Grafica, Mercoledì 29 Giugno alle 21.00 sarà proiettato in Piazza dei Miracoli "Medea" in italiano con sottotitoli in inglese. Interverrà in apertura di serata l'antropologo e filologo Maurizio Bettini. L’evento sarà aperto e gratuito, con accesso al prato di fronte al tratto di mura adiacente all’entrata di piazza Manin (alle spalle del Battistero), dove gli spettatori si potranno liberamente disporre, seduti sul prato.

Medea, nella mitologia greca, viveva nella Colchide, regione all’estremo orientale del mondo, vista come destinazione degli Argonauti. Ma da qui scappò, dopo aver rubato il Vello d’oro, per sposarsi con Giasone (l’atleta Giuseppe Gentile, bronzo a Città del Messico 1968 nel salto triplo) ed andò a vivere a Corinto. Per la sua ricostruzione di Corinto, Pier Paolo Pasolini si affida per l’interno a Pisa (Patrimonio Unesco dal 1987) e per il fuori le mura ad Aleppo (dal 1986). La scelta fu fatta con estrema cura. Le due città in qualcosa si somigliano (il Romanico pisano è in parte ispirato alla cultura araba) e nell’immaginario di Pasolini l’interno della città di Pisa, rappresenta la razionalità, e l’esterno (le mura di Aleppo), con le sue linee architettoniche che si dirigono verso l’alto, la sacralità: un contrasto che poi porterà alla tragedia finale.