MUSEI E ALZHEIMER
La proiezione del film Tutto quello che vuoi si inserisce in un programma più ampio di iniziative che il Sistema Museale di Ateneo dedica al mese Alzheimer.
Dal 2014 il Sistema Museale dell’Università di Pisa ha avviato il progetto “Musei e Alzheimer” dedicato alle persone affette da Alzheimer o da altre forme di demenza e ai loro accompagnatori (caregivers). Nell'ultimo decennio, studi in materia hanno evidenziato come l'arte e le attività creative svolgano un ruolo terapeutico nei confronti di queste persone poiché agiscono sui circuiti emozionali che, rispetto a quelli cognitivi, restano preservati più a lungo nel decorso della malattia. È dimostrato infatti che più a lungo le persone con demenza continuano a comunicare, più lentamente procede la malattia. Spesso l'arte è in grado di incidere sulla memoria a lungo termine, stimolando nuove associazioni e idee. Ospiti nelle sale del Museo della Grafica, i partecipanti alle iniziative vengono quindi incoraggiati ad esprimere la propria creatività e stimolati nella comunicazione con l’altro. Nascono così momenti di relazione per il benessere della persona che viene coinvolta nelle trame delle relazioni sociali e culturali. E’ inoltre riconosciuto anche l’effetto terapeutico dei cosiddetti Healing Gardens o Giardini Terapeutici: effetti positivi sull’umore e sulla salute complessiva della persona, capacità di attenuare stati di stress e ansia fino alla possibilità di diminuire le terapie farmacologiche. L’Orto e Museo Botanico costituiscono dunque luoghi ottimali, dove ambiente e cultura sono perfettamente coniugati: qui sono numerosi gli spazi dei sensi e quelli connettivi, con i manti erbosi e gli elementi arborei, adatti a realizzare esperienze polisensoriali e essere spunto per attività che favoriscano le abilità residue.
A supporto delle persone che si trovano a vivere una tale realtà, il Sistema Museale, nel mese dedicato all’Alzheimer, ha organizzato alcune iniziative specifiche al Museo della Grafica e all’Orto Botanico.
A conclusione di tutte le iniziative, la sera del 26 settembre al Cinema Arsenale sarà proiettato il film Tutto quello che vuoi, di Francesco Bruni. Sullo sfondo di Roma e una breve incursione su Pisa, la storia Sarà presente il regista che, conversando con Mario Cristiani, introdurrà la storia di un’amicizia fra Giorgio, un anziano vivace e divertente poeta, e Alessandro, un giovane turbolento e disorientato, per riflettere sul valore della memoria e su ciò che rappresenta per evitare di perderci definitivamente.
Francesca Corradi (Sistema Museale di Ateneo, Università di Pisa)
Tutto quello che vuoi
di Francesco Bruni