Restauro - 23 marzo ore 18.30
NOSFERATU
Per festeggiare i 100 anni di "Nosferatu" di Friedrich Wilhelm Murnau , vero caposaldo del cinema horror ed espressionista, l'Arsenale propone una serata speciale: Martedì 22 alle 20.30 Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini sonorizzeranno dal vivo, in chiave elettronica, la versione restaurata del film del 1922.
Sul piano formale, il film si allontana dall'espressionismo e lo trascende: prima d'ogni altra cosa per l'importanza che vi ha la Natura, per l'impressionante varieta di esterni reali che ne accrescono il romanticismo magico. Murnau s'abbandona totalmente al suo gusto della polifonia e del contrappunto, sul piano drammatico e cosmico. Nosferatu è prima di tutto un poema metafisico nel quale le forze della morte mostrano la vocazione - una vocazione inesorabile - ad attirare a sé, aspirare, assorbire le forze della vita, senza che nella descrizione di questa lotta intervenga alcun manicheismo moralista. Jacques Lourcelles
Nosferatu
di Friedrich Wilhelm Murnau