dal 13 al 15 gennaio
NOSFERATU: IL VAMPIRO DEL CINEMA
In un momento storico in cui, grazie all’ultimo lavoro di Robert Eggers, il Cinema torna a rimettere al centro del racconto la figura di Nosferatu e del vampiro, l'Arsenale riporta sul grande schermo due capolavori del cinema che ne hanno segnato la storia, entrambi in versione restaurata.
È il 1922 quando il regista tedesco F.W. Murnau, ispirandosi al romanzo ottocentesco ‘Dracula’ di Bram Stoker, realizza la prima opera che vede protagonista il principe della notte, dando vita al suo NOSFERATU. Il cult dell’era del muto sarà sonorizzato dal vivo in sala da Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini. Cinquantasei anni dopo, il regista Werner Herzog, porta in sala un'altra memorabile lettura del vampiro con NOSFERATU, IL PRINCIPE DELLA NOTTE, che presenta il conte Dracula come una figura tragica e crepuscolare, prigioniero della propria condizione di non-morto e schiavo della maledizione che grava su di lui.
Nosferatu
di Friedrich Wilhelm Murnau
Nosferatu il principe della notte
di Werner Herzog