Restauro: dal 23 al 25 settembre
OMAGGIO AD ALAIN DELON
Quando è scomparso Alain Delon tanti sono stati i ricordi dedicati all’attore francese, uno dei più sentiti è quello di Alberto Barbera, Direttore della Mostra di Venezia, che ha scritto: "Alain Delon è riuscito là dove la maggior parte dei suoi colleghi falliscono: essere considerato l’uomo più bello del mondo e al contempo un attore straordinario, un’icona del cinema francese che deve parte del suo successo planetario ai film girati in Italia (Rocco e i suoi fratelli, L’eclisse, Il Gattopardo, La prima notte di quiete), un divo popolare che ha lasciato la sua impronta indelebile nei film dei più grandi autori del cinema europeo, da Luchino Visconti a Michelangelo Antonioni, Joseph Losey, Jean-Luc Godard, Jean-Pierre Melville, Valerio Zurlini, René Clement." Per questo viene proiettato ROCCO E I SUOI FRATELLI, capolavoro viscontiano degli anni Sessanta, una sintesi perfetta fra tragedia e melodramma. Al di là della storia della famiglia Parondi, il regista racconta la sua Milano attraverso lo sguardo di chi ne è respinto, allontanato e fagocitato.
Rocco e i suoi fratelli
di Luchino Visconti