PENSARE IL CINEMA: UN FILM E UN INCONTRO
L'Associazione Alif (Centro Linguistico Interculturale), Pisa, organizza due giorni di riflessioni su "Pensare il cinema", con la collaborazione del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell'Università di Pisa. Giovedì 4 alle 21.00 Mario Brenta presenta il film DELTA PARK, co-autrice Karine de Villers, che unisce l'accuratezza formale all'interesse per la problematicità del vivere. Nei giovani volti dei ragazzi migranti, in attesa in un piccolo albergo alle foce del Po, possiamo leggere tutta l'inadeguatezza delle nostre risposte. Un cinema che Brenta e Karine de Villers definiscono "un cinema dell'apertura, dell'attesa, dell'ascolto e dell'accoglienza". Con la partecipazione di Manuela Paschi e Sandra Lischi. Sabato 6 alle 10.00 presso la Gipsoteca di arte antica, Piazza San Paolo all'orto n.10, incontro su "Cinema e filosofia. La realtà delle immagini" con Aziz Hadadi, Filosofo Università di Rabat; Mario Brenta, regista e docente di Estetica del cinema, Università di Padova. Per l'Università di Pisa: Giuliano Campioni, docente di Storia della Filosofia, Chiara Tognolotti, docente di Cinema italiano; Manuela Paschi, docente di Storia dell'estetica; Issam Marjani, Associazione Alif e docente di lingua araba.
Delta Park
di Karine de Villers, Mario Brenta