SAN ROSSORE 1938 – 80° DELLA FIRMA DELLE LEGGI RAZZIALI ITALIANE
Prosegue il vasto programma di “San Rossore 1938”, l’iniziativa proposta dall’università di Pisa in collaborazione con Scuola Normale, Scuola Sant’Anna e IMT a cui hanno aderito la Regione e tutti gli atenei toscani: una serie di incontri per approfondire i temi e trasferire la memoria. Un’occasione per riflettere attraverso le opere e la voce di coloro che hanno vissuto quegli anni terribili.
Giovedi 4 alle 21.00 la serata è dedicata a Giorgio Bassani con i preziosi interventi di Anna Dolfi (Università di Firenze) e di Maurizio Ambrosini (Università di Pisa), che precedono la proiezione del film Il giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica. Venerdì 5 alle 17.30 viene presentato il volume Un vélo contre la barbarie nazie. L’incroyable destin du champion Gino Bartali di Alberto Toscano, sarà presente l'autore, e con lui Giovanna Tomassucci e Antonietta Sanna (Università di Pisa); a seguire Piero Nissim eseguirà “Giorgio e Gino” e altre sue canzoni. Conclude la giornata il documentario, 1938: lo sport italiano contro gli ebrei di Matteo Marani. Da lunedì 8 le iniziative si spostano in Sala 2 (alle ore 17.00) e sono aperte dal saluto di Maurizio Gabbrielli (Presidente della Comunità ebraica di Pisa), con la presentazione del volume di Valerio Di Porto Le leggi della vergogna. Norme contro gli ebrei in Italia e in Germania (Le Monnier), presiede Alessandra Veronese (Direttore del CISE), ne discutono Guri Schwartz (Università di Genova), Jenny Del Chiocca e Valerio Di Porto. Infine alle 18.30 l'intervento di Sandra Lischi (Università di Pisa): “Cinema, Formazione, Memoria”, poi alle 19.00, alla presenza degli autori, viene proiettato Pisa, Anno 5759 di Francesco Andreotti, Irene Floriani e Lorenzo Garzella, storie e memorie ebraiche. Tutta la rassegna è ad ingresso libero.
Il giardino dei Finzi Contini
di Vittorio De Sica
1938: Lo sport italiano contro gli ebrei
di Matteo Marani
Pisa, anno 5759. Storie e memorie ebraiche
di Francesco Andreotti, Irene Floriani, Lorenzo Garzella