dal 2 al 5 maggio
SETTIMANA DELLA LINGUA PORTOGHESE E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
In occasione della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese e della Cultura dei Paesi di Lingua Portoghese, la “Cátedra Antero de Quental” (Università di Pisa/Istituto Camões) propone dal 2 al 5 maggio in Sammartino - Spazio Arsenale una serie di eventi e proiezioni. Quattro i film proposti per la seconda edizione della rassegna cinematografica LUSO! Mostra itinerante del nuovo cinema portoghese con quattro film premiati nei più prestigiosi festival internazionali: Technoboss di João Nicolau, che il 2 maggio alle 20.30 sarà introdotto dal prof. Maurizio Ambrosini con una riflessione Sulla recente cinematografia portoghese; Mosquito di João Nuno Pinto, che sarà anticipato il 3 maggio alle 20.30 dall’intervento del prof. Francesco Tamburini Il Portogallo nella Grande Guerra e il fronte mozambicano e da letture dal romanzo del mozambicano João Paulo Borges Coelho, O olho de Hertzog, con gli studenti di portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa; Listen di Ana Rocha de Sousa, e Stella Cadente di João Maia, che il 5 maggio alle 20.30 sarà introdotto da un omaggio musicale all’intramontabile icona pop portoghese António Variações con Mauro La Mancusa 80’s (Mauro La Mancusa, Peewee Durante e Pietro Borsò). Tutti i film sono in versione originale con i sottotitoli in italiano.
Lingua e cultura in festa
Il 5 maggio, sempre nello spazio Sammartino e nella sala adiacente, dalle 17:30, si potrà assistere alle produzioni degli studenti di portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per la celebrazione di tre centari. Per il centenario della nascita del Premio Nobel José Saramago, gli studenti hanno selezionato, tradotto e sottotitolato una intervista rilasciata dallo scrittore nel 1987 (RTP, programma Uma boa ideia, di Isabel Bahia) in occasione dell’uscita del romanzo La zattera di pietra, che riflette in modo critico sul rapporto tra gli spazi della lusofonia. Inoltre, ripensando da una prospettiva indigenista il bicentenario dell’indipendenza del Brasile e il centenario della famosa Semana de Arte Moderna de São Paulo, gli studenti hanno realizzato, tradotto e sottotitolato una intervista allo scrittore indigeno brasiliano Tiago Hakiy sul rapporto tra lingue e culture in Brasile. E poi si riprende, finalmente in presenza, il tradizionale incontro delle celebrazioni pisane del 5 maggio con i sapori e i profumi del mondo lusofono: studenti, amici della Cátedra, o semplici appassionati condivideranno pietanze e bevande da Portogallo, Brasile, Africa, Oriente.
Technoboss
di João Nicolau
Listen
di Ana Rocha
Mosquito
di João Nuno Pinto