dal 23 al 25 settembre - Ingresso Libero
XX° FESTA DELLA CULTURA CALABRESE
L’Arsenale torna a collaborare con l’Associazione Culturale Calabrese “Esperia” in occasione degli eventi per la XX° “Festa della Cultura Calabrese”. Il primo appuntamento è con Ettore Castagna e il suo "I GABBIANI VENGONO TUTTI DA BROOKLYN. UNA STORIA QUASI ANARCHICA - UNA STORIA QUASI ANARCHICA", (Edizioni Sensibili alle Foglie). Come scrive l'autore, il libro "è una riflessione sulla violenza e sull’emigrazione, sulla giustizia, sulla morte e sull’esperienza del carcere. Ho lavorato al testo oltre un decennio, cercando e scavando intorno alla storia di Little Joe Zangara, il minuscolo anarchico di Ferruzzano che sparò a Roosvelt uccidendo per caso il sindaco di Chicago. Fu la più veloce condanna a morte della storia degli Stati Uniti ma è una storia densa e drammatica per la quale ho cercato testimonianze nel mondo popolare e dell’emigrazione, nella galassia libertaria fra Italia e Stati Uniti, negli archivi di stato come quello della Florida, nelle memoria locale di Ferruzzano."
Sarà poi la volta di KALAVRIA, seguito dall’incontro con la regista Cristina Mantis e con l’attrice e produttrice Agnese Ricchi. Il film racconta il viaggio di un Ulisse contemporaneo nella Regione Calabria. La storia di un naufrago senza memoria che ritrova se stesso in uno di quei pochi luoghi dove è ancora possibile farlo: il Sud del mondo. Il viaggio di Ulisse descritto dalla regista rappresenta una formidabile occasione per esplorare, attraverso un linguaggio che unisce elementi di finzione alle peculiarità proprie del documentario, una Calabria arcaica, mitologica, inedita, popolata da personaggi e luoghi poco conosciuti dal grande pubblico e di incommensurabile bellezza.
Tutti gli eventi sono ad Ingresso Libero.