FAR LUCE, RIFLETTERE, DISCUTERE: CINEMA SOCIALE TRA MEMORIA E SENSIBILIZZAZIONE
Tra gli obiettivi che l'Arsenale si è da sempre prefissato è quello di riuscire a porsi come un luogo capace di affiancare alla proposta culturale una continua riflessione su temi sociali, politici ed etici, approfondendoli attraverso proiezioni e dibattiti. Diversi saranno gli appuntamenti anche ad Aprile, e ad aprirne il programma lunedì 1 sarà il documentario Il sole sulla pelle che a distanza di dieci anni ricostruisce i fatti avvenuti a Viareggio nella notte del 29 giugno 2009, quando un treno carico di gpl deragliò uccidendo nell'esplosione 32 persone e ferendone moltissime altre. A presentarlo in sala con il regista Massimo Bondielli e lo sceneggiatore Gino Martella, saranno i membri dell'associazione "Il Mondo che Vorrei" costituita dai famigliari delle vittime. Martedì 2 sarà invece Copperman il film scelto per celebrare la “Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo”, in una serata promossa dalla Fondazione Stella Maris in collaborazione con la Onlus Autismo Pisa che vedrà gli interventi del Dott. Fabio Apicella e dei Professori dell'Università di Pisa Filippo Muratori e Maria Antonella Galanti. La lente di ingrandimento su misteriosi fatti di cronaca tornerà ad operare Giovedì 11 quando l'Associazione Culturale Sarda 'Grazia Deledda' presenterà il documentario Il grano e la volpe che dopo venticinque anni torna a far luce sui fatti del 2 marzo 1994, quando un elicottero della Guardia di Finanza partito dalla base di Cagliari Elmas svanì nel nulla, con il conseguente ripescaggio di alcuni frammenti del velivolo. Ad introdurlo sarà una tavola rotonda cui prenderanno parte gli autori Vincenzo Guerrizio e Raffaele Manco, il produttore Francesco Deplano e Samantha Giusti. Fresco vincitore del premio FIPRESCI all'ultimo Festival di Berlino, arriverà quindi in sala Martedì 16 Dafne di Federico Bondi, la storia di una ragazza di trentacinque anni affetta dalla sindrome di Down con una vita semplice e felice, che si troverà ad affrontare la perdita della madre e a sostenere il padre caduto in depressione. Realizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana Persone Down Pisa, la serata-evento vedrà protagonisti l'attrice Carolina Raspanti e il regista Federico Bondi.