La sposa in nero - Cineclub Arsenale APS

loading...

LA SPOSA IN NERO

di François Truffaut

Durata: 107'
Luogo, Anno: Francia, 1968
Cast: Jeanne Moreau, Michael Lonsdale, Jean-Claude Brialy, Michel Bouquet, Alexandra Stewart


Sinossi

Julie Kohler è rimasta vedova il giorno stesso del proprio matrimonio, quando suo marito è stato ucciso sul sagrato della chiesa da un colpo di fucile sparato per errore. Da allora Julie non si è data pace, ripromettendosi di punire gli autori di questo sciagurato delitto: la donna si mette così sulle tracce dei cinque individui che hanno provocato la morte del marito, intenzionata ad eliminarli uno dopo l'altro.


Critica

Dal romanzo La sposa era in nero di William Irish (pseudonimo dello scrittore Cornell Woolrich), il regista François Truffaut ha tratto uno dei film più celebri della sua carriera: un thriller tinto di noir che rende omaggio al maestro della suspense, Alfred Hitchcock, da sempre uno degli idoli di Truffaut (che aveva realizzato con lui un famosissimo libro-intervista). Tuttavia, più che imitare Hitchcock, Truffaut preferisce sperimentare uno stile originale confezionando un diabolico meccanismo suddiviso in cinque parti, che corrispondono ai cinque omicidi progettati con gelida determinazione dalla protagonista, Julie Kohler, interpretata da un'algida Jeanne Moreau (già diretta dal regista nel classico Jules e Jim). La trama della pellicola, infatti, è costruita attorno alla spietata resa dei conti messa in atto dalla "sposa in nero", decisa a vendicare a tutti i costi il marito che ha perso subito dopo la celebrazione del loro matrimonio (la morte dell'uomo, ucciso da un colpo di fucile, è rappresentata in un drammatico flashback). Autori del misfatto, rimasto impunito, sono cinque persone che conducono esistenze completamente diverse fra loro: un playboy in procinto di sposarsi, un modesto bancario, un politico padre di famiglia, un noto pittore ed infine un galeotto. Il film si sofferma in particolare nel descrivere il modo in cui, ogni volta, Julie adotti la strategia più funzionale per raggiungere il proprio obiettivo, guidata da una volontà di ferro e da una terribile lucidità che non ammette esitazioni né compromessi. Suspense e dramma si intrecciano così in un racconto intrigante e sorprendente, scandito dall'efficace colonna sonora di Bernard Herrmann (lo storico compositore delle musiche dei film di Hitchcock). Sceneggiato dal regista con Jean-Louis Richard, La sposa in nero resta uno dei migliori titoli nell'itinerario di Truffaut, oltre che un modello ripreso e imitato in molte pellicole successive (basti pensare al Kill Bill di Tarantino).

mymovies.it