L'acqua, l'insegna la sete - Storia di classe - Cineclub Arsenale APS

loading...

L'ACQUA, L'INSEGNA LA SETE - STORIA DI CLASSE

di Valerio Jalongo

Durata: 76'
Luogo, Anno: Italia, 2021
Cast:


Sinossi

Nel 2004 Gianclaudio Lopez era insegnante presso l'Istituto Roberto Rossellini di Roma. Quell'anno la sua classe ha aderito ad un progetto consono ad un istituto di formazione tecnica per l'audiovisivo: la creazione di un video-diario che, per tre anni, avrebbe consentito agli studenti di raccontarsi attraverso l'uso di una telecamerina. Il regista Valerio Jalongo e alcuni dei docenti hanno accompagnato il progetto effettuando riprese aggiuntive, coadiuvati da una piccola troupe di ragazzi della classe. 15 anni dopo Jalongo è tornato a trovare il Professor Lopez e alcuni suoi ex studenti, insieme al direttore della fotografia Massimo Franchi che era professore di ripresa durante gli anni del video-diario, e da una troupe di studenti attuali o diplomati al Rossellini.


Critica

L'acqua, l'insegna la sete è il percorso di un docente ora in pensione e dei suoi ex alunni, ma anche lo smarrimento di un'istituzione scolastica, e di un Paese, che si vedono sfuggire di mano molte vite giovani. Per ognuno degli ex alunni al centro della storia la vita ha riservato sorprese e delusioni, e il percorso lavorativo non è stato conseguente alla preparazione scolastica: Lorenzo è diventato un prestigiatore e animatore; Jessica assiste gli anziani in una casa di cura "pretombale"; Gianluca pota gli alberi della Capitale; Corinna tiene a pensione un gruppetto di cani; Yari fa il cuoco in una tavola calda; Alessio, che sognava di diventare calciatore, sbarca il lunario come magazziniere e ha scoperto un talento per il poker. Jalongo segue il loro percorso accostando le riprese degli anni 2004-2007 a quelle del presente, leggendo insieme al loro professore i temi in classe con cui i ragazzi confessavano paure e fragilità, alcuni già bocciati e destinati ad ulteriori bocciature, alcuni abbandonati da genitori che non hanno saputo prendersene cura. C'è anche una ragazza che non ce l'ha fatta e resterà per sempre in quel passato scolastico, mentre la madre accompagna oggi il Professor Lopez davanti alla sua tomba. Ma non c'è solo disappunto in questa storia di classe (intesa in tutti i sensi: scolastica, anagrafica, economica e sociale). C'è anche la scelta di molti degli ex alunni di relazionarsi non con un sistema Paese collassato e con quella che Corinna definisce la cattiveria degli esseri umani adulti, ma con i bambini, gli animali, gli anziani, gli alberi - tutto ciò che, come loro, resta a margine e cui la quotidiana corsa all'accaparramento non lascia spazio. Ognuno di loro in qualche modo trova una sua dimensione, un suo "gancio in mezzo al cielo", lontano da una preparazione scolastica spesso non portata a termine ma vicino alle proprie sensibilità individuali.

Paola Casella, mymovies.it