Persepolis - Cineclub Arsenale APS

loading...

PERSEPOLIS

di Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud

Durata: 95'
Luogo, Anno: Francia, 2007
Cast:


Sinossi

Teheran, 1978: Marjane, otto anni, sogna di essere un profeta che salverà il mondo. Educata da genitori molto moderni e particolarmente legata a sua nonna, segue con trepidazione gli avvenimenti che porteranno alla Rivoluzione e provocheranno la caduta dello Scià.
Con l'instaurazione della Repubblica islamica inizia il periodo dei "pasdaran" che controllano i comportamenti e i costumi dei cittadini. Marjane, che deve portare il velo, diventa rivoluzionaria.
La guerra contro l'Iraq provoca bombardamenti, privazioni e la sparizione di parenti. La repressione interna diventa ogni giorno più dura e i genitori di Marjane decidono di mandarla a studiare in Austria per proteggerla.
A Vienna, Marjane vive a 14 anni la sua seconda "rivoluzione": l'adolescenza, la libertà, l'amore ma anche l'esilio, la solitudine, la diversità.


Critica

Oltre a meritare un Premio della Giuria, questo raro film d'animazione al femminile fu uno degli eventi di Cannes 2007. È la trasposizione di una graphic novel autobiografica di Marjane Satrapi (1969). Cresciuta nell'Iran degli ayatollah e poi esule in Francia, la Satrapi vi racconta un ventennio della propria vita, dalla caduta di Reza Pahlevi ai primi anni '90, che si svolge in un regime inaccettabile soprattutto per una donna. Per chi conosce il romanzo a fumetti (pubblicato anche in Italia), la fedeltà grafica del cartoon è evidente. I due registi hanno rifiutato quasi interamente il colore a favore di un BN che, insieme, è soggettivo e infantile, in linea con una stilizzazione realistica di tradizione persiana. La dialettica interna tra un romanzo di formazione di una bambina e poi adolescente e la memoria collettiva di una nazione si colora nel film di un'autoironia leggera, priva di rivendicazioni sociopolitiche esplicite. Persepolis "dice quel che un'intera generazione di cineasti non ha mai saputo dire e far vedere fino in fondo: cosa significa essere donna in Iran" (M. Fadda). Voci, nella versione italiana, di: Paola Cortellesi (Marji), Licia Maglietta (sua madre), Sergio Castellitto (suo padre), Miranda Bonansea (la nonna), Angelica Bolognesi (Marji bambina).

Il Morandini