18 Ottobre ore 21.00 - introduce bruna niccoli
I RACCONTI DI CANTERBURY
Ho scelto quei racconti che erano realistici – realistici, si intenda bene, non ‘naturalistici’ – in senso poetico più che in senso fantastico o mitico. Chaucer si colloca a cavallo fra due epoche. Ha qualcosa di medioevale, di gotico: la metafisica della morte. Ma spesso si ha l’impressione di leggere un autore come Shakespeare o Rabelais o Cervantes. È un realista, ma è anche un moralista e un pedante, e inoltre mostra straordinarie intuizioni. Ha ancora un piede nel Medioevo, ma non è uno del popolo, anche se raccoglie i suoi racconti dal patrimonio popolare. In sostanza, è già un borghese.
Pier Paolo Pasolini
I racconti di Canterbury
di Pier Paolo Pasolini