INTORNO AL '68 - QUALCOSA NELL'ARIA
Inizia nel mese di Febbraio la rassegna “Intorno al '68” e il primo film proposto Venerdì 10 alle 20.30 è Qualcosa nell'aria del regista francese Olivier Assayas. Nella Parigi di inizio anni '70 vive Gilles, giovane liceale appassionato di politica. Come i suoi compagni, sperimenta la contraddizione tra l'impegno politico nei collettivi e la volontà di trovare un percorso individuale nella vita e nell'arte. Passando da relazioni amorose a rivelazioni artistiche, in un viaggio che attraverserà l'Italia e finirà a Londra, Gilles e i suoi amici dovranno fare scelte decisive in un periodo tumultuoso. Il ciclo di film “Intorno al ‘68” si apre nella ricorrenza dei 50 anni delle Tesi della Sapienza, un documento elaborato a Pisa durante l’occupazione degli studenti (7-11 febbraio 1967), considerato il punto d’avvio delle elaborazioni, delle proposte e delle proteste che sfociarono da lì a pochi mesi nel movimento del 1968. L’Università ricorda e discute quell’evento in un incontro aperto a tutti, che si tiene alla Gipsoteca, in Piazza San Paolo all’Orto, alle 16.30 di Venerdì 10. L'iniziativa metterà a confronto studiosi e testimoni di quel periodo; nel corso dell'incontro sarà presentato il video I giorni della Sapienza. Appunti per un documentario, a cura di Lorenzo Garzella e Nicola Trabucco. Per l'occasione, l'Ateneo ha deciso di ripubblicare e distribuire durante l’incontro le Tesi, in un quaderno edito dalla Pisa University Press. L’iniziativa del 10 Febbraio dà l’avvio a una serie di incontri, iniziative, studi promossi sia dall’Università che dal Comune di Pisa che dalla Biblioteca Franco Serantini, con l’intento di far conoscere e di ripensare un momento importante della storia cittadina inserendolo nel contesto più ampio di quegli anni. Il ciclo di film all’Arsenale accompagnerà e punteggerà, durante tutto l’anno, le attività e le iniziative.
Qualcosa nell'aria
di Olivier Assayas